Itinerari
Vi proponiamo qui di seguito alcuni degli itinerari all’interno della città. Come potete immaginare gli itinerari possono essere numerosissimi, Contattaci per studiare insieme l’itinerario che desiderate.
Centro Storico

Dal centro religioso in Piazza San Giovanni al centro politico in Piazza della Signoria passando dalla Firenze romana di Piazza della Repubblica alla Firenze delle Arti di Orsanmichele.
Durata visita 2 ore €. 80,00
Savonaroliano

Partendo dalla chiesa domenicana di S.Marco , dove Savonarola fu priore, andiamo verso piazza della Signoria dove Savonarola fu impiccato e bruciato ,passando per il centro religioso sede delle sue prediche più ferventi.
Durata visita 2 ore €. 80,00
D’Oltrarno

Passeggiata lungo la riva sud del fiume Arno con visite alle piazze, chiese e palazzi che hanno caratterizzato la vita d’Oltrarno. Di notevole importanza sono la Chiesa di Santo Spirito con il crocifisso di Michelangelo, quella di Santa Maria del Carmine, con la Cappella Brancacci e S.Felicita con la deposizione del Pontormo per finire con Palazzo Pitti.
Durata visita 2 ore €. 80,00
Amrigo Vespucci

Ospedale di S.Giovanni di Dio fondato dalla famiglia Vespucci nel 1380 e ingrandito nel 1702-13secondo il progetto di Carlo Andrea Marcellini incorporando anche la casa dove era nato Amerigo Vespucci nel 1454. Chiesa di Ognissanti.
Durata visita 2 ore €. 80,00
Medievale – Rinascimentale

Passeggiata tra le torri delle Firenze medievale nella zona di Borgo SS.Apostoli, Piazza della Signoria, e Via del Corso attraverso quelle vie che hanno caratterizzato la Firenze guelfa e ghibellina del Duecento fino ai palazzi rinascimentali, primo fra tutti Palazzo Medici Riccardi, dimora di molti Medici tra cui Lorenzo il Magnifico, poi Palazzo Rucellai, Palazzo Strozzi, Palazzo Bartolini Salimbeni, Palazzo Guadagni ecc…
Durata visita 2 ore €. 80,00
Mediceo

Partendo da Piazza della Repubblica , dove si trovavano le prime dimore medicee dopo il loro arrivo a Firenze, ci si dirige verso via Cavour, l’allora via Larga, dove i Medici risiedettero e fecero costruire Palazzo Medici (oggi Riccardi). Si passa davanti la Chiesa di San Lorenzo, vero e proprio mausoleo mediceo fino a Palazzo Vecchio, residenza di Cosimo I, per concludere con Palazzo Pitti residenza dei Granduchi medicei.
Durata visita 3 ore €. 120,00
Dei Ponti

Tour suggestivo dei ponti che hanno caratterizzato la storia di Firenze dal XIII secolo: ponte Vecchio, il ponte Rubaconte da Mandello, chiamato poi Ponte alle Grazie, l’elegante Ponte di S.Trinita e gli altri.
Durata visita 2 ore €. 80,00
Contattaci
Contattaci per qualsiasi Informazione o per la tua visita personalizzata, studieremo insieme la soluzione piu adatta e te e alle tue esigenze
E- mail: info@florencemagictour.com
Tel: +39 331 125 0446
Degli Ordini Religiosi

Con il loro arrivo cambiarono il volto della città creando grandi piazze difronte alle chiese e ai conventi dove andarono a stabilirsi a metà del 1200, stiamo parlando dei francescani che si stabilirono in Santa Croce, dei Domenicani in Santa Maria Novella, degli Umiliati in Borgo Ognissanti, degli Agostiniani in Santo Spirito, dei Carmelitani in Santa Maria del Carmine e dei Servi di Maria in Santissima Annunziata con lo splendido “Chiostro dei Voti” affrescato dai primi manieristi : il Rosso Fiorentino e il Pontormo. Vi accompagneremo in questi luoghi cercando di farvi capire come essi sono cambiati dopo l’arrivo degli ordini religiosi.
Durata visita 2 ore €. 80,00
Dantesco

Dal luogo dove Dante venne battezzato: il Battistero in piazza San Giovanni…”Nel mio bel San Giovanni” (Paradiso XIX-17), attraverso via Cerretani si arriva alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, dove è seppellito Brunetto Latini, suo educatore. Successivamente si procede verso Via del Corso, dove erano le case torri dei guelfi, la sua fazione, e la casa natale di Beatrice Portinari, da lui amata. Di notevole interesse la chiesa di Santa Margherita dei Cerchi , dove sono seppelliti Beatrice e suo padre Folco Portinari,e la sua casa natale vicino a Piazza San Martino. Si raggiunge quindi piazza della Signoria e la Chiesa di San Pier Scheraggio, per concludere il nostro tour in Piazza Santa Croce dove c’e’ il monumento a lui dedicato di Enrico Pazzi 1865.
Durata visita 2 ore €. 80,00
Firenze Capitale d’Italia 1865/71

Itinerario attraverso i luoghi di Firenze prima e dopo le ristrutturazioni operate da Giuseppe Poggi e da Luigi Del Sarto , quando Firenze divenne capitale d’Italia. Partendo da Piazza della Repubblica sede del Mercato Vecchio, fino a via dei Pecori dove c’era il ghetto ebraico , toccando Piazza della Signoria dove si trovavano la Tettoia dei Pisano e la chiesa paleocristiana di S.Cecilia; per concludere col mercato centrale costruito nel 1869-70 da Giuseppe Mengoni.
Durata visita 2 ore €. 80,00
Itinerari Fuori Firenze
Villa Petraia e Castello

Visita alle due ville una volta di proprietà medicea
Durata visita 2 ore €. 80,00
Monastero di Badia a Settimo

Visita al complesso monasteriale di Badia a Settimo che ospita tra l’altro opere della bottega del Ghirlandaio e di Botticini
Durata visita 2 ore €. 80,00
Certosa del Galluzzo

Visita al monastero dei Certosini fatto costruire da Niccolò Acciaiuoli nel 1342
Durata visita 2 ore €. 80,00